...a proposito di Alpaca!

...a proposito di Alpaca!

A che specie appartengono?
L'Alpaca (vicuña pacos) è una specie domestica di camelide sudamericana.

Che cos'è un alpaca?
Gli alpaca sono mammiferi che fanno parte della famiglia dei camelidi.

Di questa famiglia i più famosi sono sicuramente i loro cugini con le gobbe: il dromedario del Nord Africa, del Medio Oriente e dell'Asia meridionale e il cammello battriano a due gobbe della Cina e del Tibet. Tuttavia, esistono altre quattro tipologie di camelidi , questa volta senza gobbe, che hanno origine dal Sud America. due di loro, lama e alpaca, sono stati addomesticati per migliaia di anni, a differenza delle altre due varietà, guanacos (Lama guanicoe) e vigogna (Vicugna vicugna), che continuano a sopravvivere in mandrie selvatiche.

L'alpaca si presenta in due tipologie morfologiche: l'alpaca Huacaya e il Suri. L'Huacaya, il più comune, rappresenta circa il 90% di tutta la popolazione di alpaca; ha un vello molto soffice e morbido che conferisce all'animale un aspetto "gonfiato e coccoloso" che ricorda l'aspetto di un orsacchiotto di peluche. La varietà Suri, dall'altra parte, possiede un vello setoso e brillante che si avvolge con grazia in splendidi boccoli cadenti.

Quanto vivono gli alpaca?
In genere, dai 15 ai 20 anni circa. C'è notizia di un alpaca vissuto addirittura 27 anni in cattività.

Quali solo gli aspetti che differenziano alpaca e lama?
Le persone spesso confondono alpaca e lama. Sebbene strettamente correlati, le due specie hanno le loro nette differenze morfologiche.

In primo luogo, i lama sono molto più grandi. Le dimensioni sono circa il doppio di quelle di un alpaca, con un peso medio che va dai 120 ai 180 chilogrammi. L'alpaca si attesta in genere tra i 60 e i 90 chili di peso. 

Questa profonda differenza di stazza fa sì che i lama siano stati storicamente utilizzati principalmente per lavori da soma o per la custodia di greggi, pecore o alpaca. Questi ultimi, invece, sono sempre stati la principale fonte di materia prima. É loro, infatti, il vello più morbido, lavorabile e dunque prezioso.

Gli alpaca sputano?
Tutti i camelidi usano lo sputo come mezzo di difesa, nel caso si sentissero in una situazione di potenziale pericolo.  Diventano possessivi nei confronti del cibo e quindi possono esprimere fastidio sputando ad altri esemplari che stiano insidiando la loro razione.

Inoltre, lo sputo è spesso un'arma per argomentare le proprie ragioni durante i  battibecchi che si vengono a creare all'interno della mandria (di solito tra due o più maschi).

Verso le persone non usano solitamente la soluzione dello sputo sebbene possa capitare, in modo non frequente, di rimanere  intrappolate nel fuoco incrociato di alpaca durante una zuffa: meglio studiare il loro comportamento per imparare a evitare le situazioni più sensibili.

Che verso fanno gli alpaca?
Gli alpaca sono animali molto silenziosi e docili che generalmente producono una quantità minima di suoni. La comunicazione avviene tramite versi gutturali poco prolungati per esprimere preoccupazione o stress.

Occasionalmente possono emettere un suono acuto che di solito trasmette spavento o rabbia verso un altro alpaca. I maschi inoltre hanno il loro modo di corteggiare la femmina prima e durante l'accoppiamento con un suono gutturale e continuo chiamato "orgling".

Gli alpaca sono pericolosi?
No, sono socievoli e tendenzialmente tranquilli. Non mordono e non hanno denti aguzzi, corna, zoccoli o artigli a differenza di altri tipi di bestiame. Si muovono con garbo e accortamente sul pascolo e quindi è improbabile che vadano a impattare con cose o persone e bambini piccoli. Occasionalmente l'alpaca scalcia istintivamente verso terra con le zampe posteriori, specialmente se toccato od avvicinato improvvisamente da dietro, ma difficilmente causano seri danni.

Si può allevare avere un solo esemplare?
La risposta è no. Gli alpaca hanno un forte istinto di gruppo e hanno bisogno della compagnia di altri alpaca per condurre una vita serena.

Gli alpaca sono facili da curare?
E' un animale relativamente piccolo e facile da mantenere. Gli alpaca hanno bisogno di un riparo che li protegga dal caldo e dalle intemperie.

É richiesta una profilassi vaccinale e una serie di specifiche cure antiparassitarie.

Il vello va tosato una volta l'anno, ad inizio della stagione calda, per garantire all'animale una termoregolazione ottimale d'estate. Inoltre, le unghie devono essere tagliate in base alle necessità per garantire il corretto allineamento e comfort della zampa.

Particolare interessante è che gli alpaca non hanno zoccoli. Hanno, invece, due dita caratterizzate da zoccoli duri e un cuscinetto morbido nella parte inferiore, che ammortizza l'impatto sul pascolo e preserva lo stesso dall'essere scavato e modificato dagli spostamenti della mandria. Si può quindi dire che anche nel muoversi l'alpaca sia un animale "a basso impatto".

Quanto spazio ci vuole per allevare un alpaca?
Poiché questi animali hanno un basso impatto ecologico e richiedono così poco pascolo e cibo, di solito è possibile allevarne fino a 10 alpaca su 4000/5000 mq, a seconda del terreno. Vanno altresì valutate la quantità di pioggia e la frequenza di nevicate, disponibilità di pascolo, l'accesso all'acqua dolce, ecc.  

Gli alpaca sono animali puliti?
Sì, sono molto più puliti della maggior parte di animali. Gli alpaca hanno non hanno un forte odore specifico e tendono ad attirare meno mosche in estate rispetto ad altri animali. Inoltre, gli alpaca tendenzialmente defecano aree ben definite e delimitate. Possono esserci tre o quattro di queste aree in un pascolo, distribuite tra circa il 10% del pascolo. Ciò facilita la pulizia, riduce le opportunità per i parassiti e mantiene ottimale l'igiene generale della mandria.

Cosa mangiano gli alpaca?
Gli alpaca mangiano principalmente erba o fieno. La regola generale è l'1,5% di sostanza secca rispetto al peso corporeo dell'animale, al giorno. Si consiglia il fieno d'erba, mentre l'erba medica dovrebbe essere servita con parsimonia, a causa del suo alto contenuto proteico. Gli alpaca sono pseudo-ruminanti, con un solo stomaco diviso in tre scomparti. Sono in grado di trasformare questa modesta quantità di cibo in modo molto efficiente. Molti alpaca (in particolare le femmine in gravidanza e in allattamento) necessita di integratori alimentari e minerali, a seconda delle condizioni. Esistono mangimi specifici per alpaca e lama e miscele di minerali; è importante integrare l'alimentazione a fieno ed erba per il semplice motivo che i terreni nostrani sono carenti di certi minerali presenti nelle zone di origine (paesi andini - altopiani vulcanici). Gli alpaca richiedono anche l'accesso a molta acqua fresca da bere.

Gli alpaca hanno due tipi di denti per la trasformazione degli alimenti. Hanno incisivi nella parte anteriore e molari nella parte posteriore della mascella, utili per ruminare. Ma nella parte superiore, l'alpaca ha i denti solo sul fondo e una gomma dura (nota come cuscinetto dentale) nella parte superiore frontale per frantumare grano, erba o fieno. A differenza delle capre e delle pecore che hanno lunghe lingue che a volte usano per strappare le piante dal terreno, gli alpaca hanno lingue corte e rosicchiano solo le cime di erbe e altre piante, con conseguente minore disturbo della vegetazione. Tuttavia, gli alpaca sono anche dei "cercatori" e spesso se ne hanno l'opportunità mangiano arbusti o foglie dagli alberi. Ciò richiede un monitoraggio per assicurarsi che non consumino prodotti dannosi.

Gli alpaca possono prosperare in luoghi con climi molto caldi o molto freddi?
Generalmente si. Gli alpaca sono animali incredibilmente resistenti e si sono adattati con successo sia ai climi caldi che molto freddi. E' molto importante che in climi caldi e sopratutto umidi, i proprietari di alpaca prendano ulteriori precauzioni per assicurarsi che gli alpaca non soffrano di stress termico. Questi includono: tosare l'animale all'inizio estete, fornire ventilazione meccanica nei ricoveri, offrire acqua fresca fresca da bere.

Il parto richiede assistenza umana?
Nella maggior parte dei casi, la cria nasce senza l'intervento dell'uomo e di solito durante le prime ore diurne. Una cria normalmente pesa tra i 6 e le 8 kg e di solito è in piedi ed allatta entro 90 minuti dalla nascita. La cria continua ad allattare per circa sei mesi fino allo svezzamento.

Gli alpaca sono facili da addestrare?
Gli alpaca sono animali molto intelligenti e sono abbastanza facili da addestrare. È meglio iniziare ad allenarli quando sono giovani in modo che accettino una cavezza ed imparino a seguire l'esempio dei più adulti. A molti proprietari piace anche allenarli a superare ostacoli; alcuni addirittura competono con i loro alpaca nei vari show, attraverso e intorno ad oggetti e saltano anche su piccoli ostacoli. Inoltre, è utile addestrare gli alpaca a stare su un rimorchio o un furgone se mai debbano essere trasportati. Gli alpaca sono facili da trasportare, poiché normalmente si sdraiano (con le gambe piegate sotto di loro) durante il viaggio.

Quindi cosa puoi fare con questi animali?
Gli alpaca sono allevati per la loro fibra morbida e pregiata. Ogni taglio produce circa 2,5-4 kg di vello per animale, all'anno. Questa fibra, spesso paragonata al cashmere, può essere trasformata in una vasta gamma di prodotti, dai filati e abbigliamento agli arazzi e alle coperte. La fibra è riconosciuta a livello mondiale per la sua finezza, morbidezza, leggerezza, durata, eccellenti qualità termiche e lucentezza.

Oltre a vendere il vello e gli animali, molti proprietari di alpaca gestiscono un negozio al dettaglio che vende prodotti artigianali, all'interno o all'esterno delle loro fattorie. I prodotti sono venduti direttamente ai consumatori nel loro negozio o su Internet. Molti vendono anche i prodotti attraverso fiere artigianali, mercati degli agricoltori e siti di vendita al dettaglio. Le vendite di questi prodotti finali possono fornire considerevoli entrate supplementari ai proprietari di alpaca.

E il vello?
Cominciamo confrontando il vello di alpaca con la lana della maggior parte delle razze di pecore. In generale, quello d'alpaca è più forte, più leggero, più caldo e più resistente. Si ritiene che i gradi più fini di filo di alpaca (commercialmente noti come "Baby Alpaca") siano ipoallergenici, il che significa che non irrita la pelle come talvolta fa la lana di pecora. A differenza della lana di pecora, la fibra di alpaca non contiene lanolina. Apprezzato per la sua singolare sensazione setosa e la superba morbidezza, la fibra di alpaca è molto ricercata.

La fibra di Alpaca ha una grande varietà di colori naturali, che lo rendono molto in voga: 22 colori riconosciuti (bianco; beige; e sfumature di fulvo, marrone, nero e grigio) con molte altre sfumature. Il bianco, il fulvo chiaro e il grigio chiaro possono essere facilmente tinti, offrendo così un arcobaleno di colori per l'artista della fibra. La fibra di alpaca può anche essere combinata con altre fibre pregiate come lana merino, cashmere, mohair, seta e angora per ottenere miscele incredibilmente interessanti.

Se avete qualche altra domanda o volete suggerirci qualche altra curiosità, commentate o scriveteci a info@mondoalcapaca.com !

Grazie per l'attenzione!

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.