Alpaca alleati nel salvaguardare l’ecosistema!

Alpaca alleati nel salvaguardare l’ecosistema!

5 GIUGNO, GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE

Alpaca alleati nel salvaguardare l’ecosistema!

Gli alpaca, tra le molteplici qualità hanno caratteristiche fisiche e morfologiche che li rendono perfetti amici dell’ambiente.

Ecco alcuni aspetti che li rendono environmentally friendly!

Lo splendido e folto vello che cresce sulle loro groppe viene tosato e filato senza la necessità di utilizzare prodotti chimici per la lavorazione, la colorazione e la tessitura; infatti, in natura possiedono ben 22 colorazioni.

L’assenza di lanolina nella fibra rende la tessitura estremamente delicata, prediligendo lavorazioni di tipo artigianale. Quest’ultima caratteristica, oltre alla sua innata morbidezza sulla pelle, fa sì che la fibra sia anallergica  ed estremamente adatta anche ai neonati e bambini.

L’alpaca non possiede zoccoli duri, come pecore o capre, ma ha un   “piede” molto simile a quello di un cane, morbido e delicato che non deturpa il terreno.

Sono animali molto efficienti per   quanto riguarda i loro fabbisogni: mangiano molto poco e di conseguenza consumano poca acqua, rendendoli altamente parsimoniosi nei confronti delle risorse ambientali disponibili. Sanno essere molto delicati nel nutrirsi, infatti non strappano la vegetazione dalla radice ma solo in maniera superficiale, così che la pianta non perde di capacità rigenerativa.

Ultima nota, ma non meno importate, gli escrementi di questi camelidi sono un ottimo concime naturale, avendo un pH quasi neutro posso essere usati senza la necessità di maturazione e dato che parliamo di “animali super intelligenti” sono così attenti all’ambiente che non spargono le feci in tutto il pascolo ma sporcano solo piccole zone ben circoscritte, lasciandolo pulito al fine di cibarsene.

Queste sono solo alcune delle caratteristiche che rendono l’allevamento di questo animale altamente eco-sostenibile e adatto a diverse aree geografiche del nostro pianeta.

Negli ultimi anni molti allevatori hanno intrapreso questo tipo di allevamento, non solo al fine di ricavarne la fibra, ma sviluppando percorsi naturalistici attraverso il trekking e le passeggiate, valorizzando il territorio e sensibilizzando il pubblico alla salvaguardia ed all’integrità ambientale dello stesso.

                                                                                                                            

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.